Cos’è la Legionella?
La Legionella (il cui nome scientifico è Legionella pneumophila) è il batterio responsabile di un’infezione polmonare chiamata legionellosi che si può manifestare in forme più o meno gravi (con o senza polmonite). Il contagio da Legionella è molto frequente in luoghi pubblici e affollati come uffici, scuole e ospedali, ma anche piscine o impianti termali.
Dove si trova il batterio della Legionella?
L’habitat naturale della Legionella è l’acqua: fiumi, laghi, stagni, serbatoi, impianti idrici, tubature o piscine. Per fare in modo che questo batterio trovi le condizioni ideali per riprodursi la temperatura dell’acqua dev’essere compresa tra i 25 e i 55 gradi. Altri fattori che contribuiscono alla diffusione della Legionella in condutture e impianti sono: incrostazioni di calcare, ruggine o presenza di microrganismi. Tuttavia anche il banale ristagno d’acqua in serbatoi poco utilizzati potrebbe costituire un terreno fertile per la sua diffusione.
Come avviene il contagio da Legionella?
Il contagio da Legionella avviene attraverso l’inalazione di vapore acqueo infetto. Sono a rischio tutti gli ambienti serviti da impianti idrici o di condizionamento e ventilazione. I comuni umidificatori per ambienti potrebbero essere ugualmente un veicolo di contagio, poiché presentano un’alta concentrazione di acqua stagnante.
Come si manifesta il contagio da Legionella?
I principali sintomi del contagio da Legionella nella sua manifestazione meno grave sono simili a quelli di una normale influenza. Ma questo batterio è molto pericoloso e in alcuni casi può provocare una grave polmonite; in alcuni casi risulta essere anche letale.
Un controllo medico è sempre necessario in presenza di:
- Tosse secca
- Raffreddore
- Mal di testa
- Febbre
- Brividi
- Dolori muscolari
Il periodo di incubazione della malattia va dai 2 ai 10 giorni. I sintomi possono scomparire spontaneamente oppure essere curati tramite una terapia antibiotica. In alcuni casi i sintomi possono anche degenerare provocando una pericolosa polmonite. Il tasso di mortalità del contagio da Legionella si attesta sul 5-10% dei pazienti contagiati (stime 2015).
Chi è a rischio Legionella?
La Legionella può contagiare chiunque si trovi esposto al batterio. Alcuni fattori di rischio sono l’età avanzata e sistema immunitario compromesso. Ciò rende necessario un controllo estremamente accurato di tutti gli impianti, con particolare attenzione soprattutto in case di risposo, case di cura e ospedali.
Come si può prevenire la diffusione del contagio da Legionella?
Vi sono numerose azioni che si possono intraprendere per prevenire la diffusione della Legionella. Le azioni preventive dovrebbero essere integrate nei manuali di manutenzione presenti in ogni edificio pubblico. Nel 2000, l’Istituto Superiore della Sanità (ISS) ha stilato delle linee guida per la prevenzione che sono tuttora valide. Tra le principali misure di sicurezza troviamo per esempio:
- Una corretta progettazione delle reti idriche per limitare la presenza di ristagno delle acque;
- Un periodico ricambio dei filtri dei condizionatori;
- Una periodica pulizia di rubinetti e tubature per eliminare i residui di calcare;
- Un periodico ricambio delle guarnizioni;
- Una periodica disinfezione dei serbatoi;
- Una regolare disinfezione di tutto l’impianto idrico delle strutture pubbliche;
- Una periodica disinfezione degli impianti di ventilazione e condizionamento dell’aria;
- Una ricorrente disinfezione delle piscine (sportive, termali e idroterapiche);
- Utilizzo di apparecchiature sterili per le terapie inalatorie in ambito ospedaliero;
Una bonifica integrale degli impianti sarà però necessaria in caso di riscontro positivo di un test per la Legionella.