La Prevenzione Legionella è una Scienza complessa e delicata, che riguarda molteplici azioni da armonizzare per assicurare a tutte le strutture ricettive (Aziende, Alberghi, Ospedali, Piccoli Impianti etc.) la migliore profilassi igienica al fine di abbattere le contaminazioni.
In questo articolo affrontiamo una panoramica completa sulla prevenzione legionella da mettere in campo per ottenere il miglior risultato possibile.
Prevenzione Legionella: cosa bisogna sapere.
Riguardo alla prevenzione Legionella è bene seguire alcune pratiche che consentono di ridurre il rischio derivante dalla presenza di questo batterio. Generalmente, l’analisi microbiologica rappresenta il primo passo per la valutazione del rischio degli impianti idrici di una struttura.
Analizzare l’eventuale presenza di batteri Legionella in una struttura permette di avere informazioni dirette e precise sull’effettiva contaminazione delle acque impiegate negli impianti idrici e aeraulici.
Tali documenti refertistici devono essere sempre valutati attentamente, con l’ausilio di figure professionali qualificate in gradi di leggere i numeri e interpretarli correttamente alla luce delle disposizioni di legge. Inoltre, la prevenzione degli effetti della Legionella va eseguita costantemente nei tempi e nelle modalità suggerite dalle linee guida ufficiali.

Un punto fondamentale per una corretta prevenzione della Legionella è il tempo di azione. Infatti, una volta accertata la presenza di contaminazione rilevante all’interno degli impianti oggetto di verifica, fra l’arrivo dei referti di laboratorio e l’attuazione del piano di bonifica, deve passare il minor tempo possibile.
Come prevenire la Legionella
Gli interventi di prevenzione Legionella devono essere sviluppati per rispondere ad esigenze di bonifica sia nel breve termine che nel lungo termine.
- Nell’immediato (breve termine) gli interventi anti-legionella hanno la funzione di debellare nel più breve tempo possibile la contaminazione da Legionella individuata.
- In ottica di prevenzione (lungo termine) si effettuano trattamenti per evitare il ripresentarsi delle contaminazioni da Legionella nel tempo. In questo ultimo caso, la programmazione periodica di campagne di monitoraggio microbiologico e di interventi di disinfezione dei vari elementi impiantistici, rappresentano lo strumento di prevenzione ottimale per contenere le contaminazioni microbiche degli impianti.
Controllo e miglioramento degli impianti
Al fine di prevenire l’insorgere della Legionella è sempre utile intraprendere azioni di controllo e modifiche che consentano di ottenere migliorie agli impianti in un arco di tempo ragionevole. Alcune attività di questo tipo sono ad esempio:
- eliminazione di tutti i rami morti presenti negli impianti;
- coibentazione ed isolamento di eventuali tubazioni dell’acqua fredda che corrono parallelamente alle tubazioni dell’acqua calda (per evitare cross contaminazioni);
- stesura di un programma di flussaggio settimanale di tutte le utenze, per rendere regolare ed omogeneo il consumo di acqua;
- presenza di un sistema di disinfezione delle resine dell’addolcitore;
- installazione di elettrovalvole temporizzate sugli scarichi dei boiler e/o sulle utenze a rischio, così da permettere un flussaggio certo e periodico;
- mantenimento delle temperature delle acque, in ogni punto, sopra 60° C;
- registrazione di ogni modifica impiantistica su un fascicolo in cui sono riportate tutte le azioni di controllo e monitoraggio;
- presenza di un ricircolo di acqua in zone dell’impianto con forte ristagno.
Leggi di più sulla Legionella nell’acqua sanitaria. Puoi trovare Qui ulteriori informazioni ufficiali sulla prevenzione della Legionella, rilasciate dal Ministero della Salute.