Linee guida Legionella
Le ultime Linee Guida Legionella: il modo migliore per evitare i rischi della Legionellosi ed essere sempre aggiornato a riguardo.

Grazie alle linee guida sulla Legionella che puoi scaricare in questa pagina potrai avere tutte le informazioni e gli approfondimenti necessari per combatterla. Scarica subito le Linee Guida Legionella!
Scarica gratis le linee guida legionella
Cosa troverai all’interno del documento:
- Classificazione batteri
- Normativa europea e italiana
- Aggiornamenti utili
- Informazioni sulla prevenzione
- Informazioni sulla bonifica
- Informazioni su potenziali pericoli
- Informazioni su possibili malattie

"*" indica i campi obbligatori
Con le Linee Guida Legionella aggiornate potrai:
- Conoscere dettagliatamente la classificazione dei batteri Legionella e i loro principali pericoli;
- Approfondire meglio il fenomeno della Legionella e le malattie che può causare;
- Rispondere ai tuoi dubbi su come affrontare il rischio di contaminazione degli impianti;
- Essere sempre aggiornato sulla normativa europea e italiana che regola il fenomeno della Legionella.
Linee Guida del Ministero della Salute
Le Linee guida per la prevenzione ed il controllo della Legionellosi
Secondo le Linee Guida sulla Legionella emesse dal Ministero della Salute, il protocollo di controllo del rischio Legionellosi si divide in tre fasi sequenziali e correlate tra loro:
- Valutazione del rischio: è un indagine che individua le specificità della struttura e degli impianti in essa esercitati. Si possono infatti realizzare condizioni che collegano la presenza effettiva o potenziale di Legionella negli impianti alla possibilità di contrarre l’infezione.
- Le informazioni relative alla Valutazione del rischio ed al relativo Piano di Controllo devono essere comunicate dall’incaricato della Valutazione al gestore della struttura.
- In alternativa a un suo preposto che, a sua volta, dovranno informare tutte le persone che sono coinvolte nel controllo e nella prevenzione della legionellosi nella struttura.
Potrebbe interessarti anche Valutazione Rischio Legionella e DVR
- Gestione del rischio: tutti gli interventi e le procedure volte a rimuovere definitivamente o a contenere costantemente le criticità individuate nella fase precedente.
Inoltre, qualsiasi intervento manutentivo o preventivo attuato deve essere sempre il risultato di una strategia che preveda un gruppo di lavoro multidisciplinare, che consideri tutte le caratteristiche dell’impianto e anche le possibili interazioni nell’equilibrio del sistema.
Leggi anche Bonifica Legionella e Prevenzione Legionella
- Comunicazione del rischio: tutte le azioni finalizzate a informare, formare, sensibilizzare i soggetti interessati dal rischio potenziale (gestori degli impianti, personale addetto al controllo, esposti, ecc.).
A tale scopo l’informazione e la formazione sono un elemento essenziale per garantire la corretta applicazione delle indicazioni per la prevenzione ed il controllo della legionellosi.
Tale aspetto è valido nei riguardi di qualunque struttura nella quale siano esercitati impianti a rischio legionellosi.
Potrebbe interessarti anche Registro Autocontrollo Legionella
Leggi maggiori informazioni anche sulla Analisi Legionella e sulla Normativa Legionella.