La valutazione del rischio Legionella è il primo passo per esaminare gli aspetti critici e di rischio negli impianti di una struttura. Si concretizza nell’alaborazione di un DVR (Documento di Valutazione del Rischio Legionella).
Valutare il rischio di Legionella
La valutazione rischio Legionella è l’approccio suggerito da tutte le linee guida esistenti per affrontare al meglio il problema della Legionella.
Leggi anche cos’è la Legionella.
Si tratta di un’importante indagine periodica che ha lo scopo di individuare tutte le criticità degli impianti soggetti a rischio di contaminazione da Legionella.
La valutazione dei rischi derivanti dalla Legionella consiste operativamente nell’elaborazione di uno specifico “Documento di Valutazione del Rischio” (DVR).
Il DVR Legionella contempla tutto ciò che è necessario per individuare e successivamente gestire i rischi di sviluppo e propagazione dei batteri Legionella in una determinata struttura.
Tale documento di valutazione dei rischi rappresenta la pietra angolare su cui si sviluppa una completa e corretta gestione del rischio di Legionella.
DVR Legionella (Documento di Valutazione del Rischio)
Il DVR Legionella è uno specifico elaborato tecnico che descrive dettagliatamente e valuta tutte le variabili che concorrono ad aumentare il rischio di contagio da Legionella in una determinata struttura.
Solo tecnici qualificati possono redigere un DVR completo che rappresenta la guida principale da seguire in caso di contaminazioni da Legionella.
Si aggiorna periodicamente per essere certi di affrontare tutti i problemi di questo fenomeno nel migliore dei modi.
Di norma il Documento di Valutazione del Rischio (DVR) Legionella si aggiorna ogni due anni per la maggior parte delle strutture, come ad esempio le strutture ricettive e alberghiere.
Per una maggiore sicurezza, le strutture sanitarie e gli stabilimenti termali, invece, devono aggiornare il DVR ogni anno.
In questo modo il DVR sulla Legionella conterrà sempre le evidenze scientifiche più aggiornate e mirate alla soluzione del problema Legionellosi.
Nel documento, oltre alla pura valutazione del rischio, viene indicato lo stato generale della struttura oggetto di valutazione, l’elenco dei punti di rischio presenti nella struttura, le valutazioni dei controlli analitici svolti e le prescrizioni da adottare al fine di ridurre il rischio in futuro.
La redazione di un DVR è obbligatoria per legge, ai sensi del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Leggi anche Normativa Legionella.
Come valutare il rischio di Legionella?
La valutazione del rischio Legionella viene elaborata tramite un modello standard che prevede l’attribuzione di una valutazione volta a documentare e qualificare lo stato del singolo impianto (idrico o aeraulico). Questa metodica dà la possibilità di valutare sia l’entità globale del rischio, sia l’area dove occorre focalizzare gli sforzi per massimizzare la riduzione dei rischi associati alla Legionella.
Il rischio di contrarre la Legionellosi si valuta in funzione di numerosi fattori che possono essere raccolti in tre principali gruppi:
-
Potenziale di Popolazione Suscettibile (SPP)
La probabilità che hanno i soggetti che frequentano la struttura si contrarre patologie legate alla Legionella.
Questo parametro è molto influente ai fini della valutazione, in quanto le patologie derivanti avranno un impatto maggiore su soggetti più sensibili ed esposti al contagio. -
Potenziale di Proliferazione (PP)
La probabilità di sviluppo microbico all’interno degli impianti idrici ed aeraulici della struttura interessata.
ll potenziale di proliferazione dipende esclusivamente dal tipo di impianto in oggetto, dalla sua conduzione e dallo stato di manutenzione riscontrato. -
Potenziale di Esposizione all’Aerosol (AEP)
La probabilità di esposizione ad aerosol infetti da batteri del gruppo Legionella.
Altri documenti obbligatori
In abbinamento al DVR Legionella si elabora anche il Registro per la documentazione degli Interventi sugli impianti idraulici e/o aeraulici interessati.
Questo ulteriore documento rappresenta lo svolgimento pratico e cronologico di tutte le operazioni da porre in atto per la riduzione dei rischi precedentemente individuati.
Possiamo quindi indicare il DVR come un documento “statico”, mentre il Registro per la documentazione degli Interventi (figlio del DVR) come documento “dinamico”.
Leggi anche Registro di autocontrollo Legionella.
Video-corso Gestire il Rischio Legionella
Se ti occupi di Legionella per un’azienda o ente pubblico, compila il modulo per ricevere il nostro video-corso gratuito via email.