Il trattamento anti Legionella ha la funzione di contrastare la formazione dei batteri Legionella all’interno degli impianti idrici e aeraulici di una struttura.
Prevede diverse tecniche e procedimenti in base alla struttura a rischio e allo stato di avanzamento di una contaminazione.
La proliferazione dei batteri Legionella nelle acque può colpire le reti idriche cittadine e risalire negli impianti di abitazioni, condomini, strutture alberghiere, strutture ospedaliere, strutture aziendali, industriali, ecc.
La pericolosità dei batteri Legionella è ormai ben nota e può causare malattie di varia intensità e gravità in caso di esposizione ad aerosol infetto proveniente da impianti idrici o aeraulici che non sono sottoposti agli adeguati interventi periodici di trattamento anti Legionella.
Per evitare la contaminazione da Legionella negli impianti di una struttura, è bene conoscere e mettere in pratica tutte le attività suggerite dalle linee guida per prevenire la Legionella.
Le prime attività di prevenzione da considerare sono l’ analisi della Legionella negli impianti e la valutazione del rischio di contaminazione da Legionella.

Nei casi in cui venga riscontrata una contaminazione da Legionella in una struttura, è necessario affidarsi ad aziende e professionisti qualificati in grado di analizzare la specifica situazione in corso e sanificare gli impianti idrici e aeraulici attraverso i giusti interventi di bonifica della Legionella.
Solo con un corretto trattamento anti legionella è possibile debellare definitivamente i batteri e scongiurare la trasmissione di malattie a coloro che sono più esposti all’aerosol infetto.
Trattamento anti Legionella: modalità d’intervento
Nel caso in cui le analisi preliminari mettano in evidenza una contaminazione da Legionella in corso, o nel caso in cui il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) dovesse rilevare condizioni di pericolo per il diffondersi della Legionellosi, diventa necessario intervenire tempestivamente e in modo efficace, con una serie di attività di ripristino e bonifica degli impianti idrici ed aeraulici compromessi da batteri Legionella (cosiddetti interventi shock).
Oltre alle attività di ripristino immediato degli impianti, bisogna pianificare trattamenti di disinfezione in continuo, assicurandosi un costante controllo dei batteri Legionella e il mantenimento nel tempo dell’igienicità raggiunta con gli interventi shock di bonifica.

Da un punto di vista tecnico, un trattamento anti Legionella può essere di tipo fisico o chimico.
Gli interventi anti legionella di tipo fisico sfruttano tecniche basate sulla temperatura (sanificazione termica) o i raggi ultravioletti per debellare i batteri presenti negli impianti.
Gli interventi anti legionella di tipo chimico, invece, sfruttano l’azione di agenti chimici ossidanti, non ossidanti e ioni metallici in base al caso.
Vediamo meglio quali sono gli interventi di bonifica e disinfezione previsti in un trattamento anti legionella.
Ripristino immediato e bonifica anti Legionella degli impianti
In caso di rilevazione di batteri Legionella, per prima cosa è necessario agire con interventi immediati ed efficaci.
Questi possono ripristinare e sanificare interamente gli impianti contaminati, al fine di consentirne un utilizzo immediato senza pericoli.
Questo tipo di interventi sono chiamati in gergo tecnico interventi shock.
Nello specifico, gli interventi shock anti Legionella sono ad esempio:
- Trattamenti di bonifica boiler con serpentino interno;
- Bonifica accumuli di acqua calda con scambiatore esterno;
- Bonifica di accumuli acqua fredda;
- Disinfezione rete idrica (trattamento anti-biofilm e iperclorazione).
Disinfezione in continuo anti Legionella
Quando si eseguono specifici interventi shock per il ripristino immediato degli impianti contaminati si risolve temporaneamente il problema.
D’altra parte tali interventi non garantiscono che non si verifichi una nuova contaminazione in futuro.
Per questo motivo è fondamentale pianificare in base al Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) una serie di interventi periodici di bonifica e disinfezione, al fine di evitare una nuova contaminazione da Legionella.
Questi interventi di disinfezione in continuo, utili a mantenere le condizioni ideali negli impianti, fanno principalmente uso di:
- Biossido di cloro;
- Acqua ossigenata e ioni argento;
- Raggi U.V. e altri sistemi.