La normativa Legionella in Italia prevede alcuni obblighi da seguire. Il quadro normativo fa riferimento al D.lgs. 81/2008 e alle Linee Guida Ufficiali rilasciate dal Ministero della Salute.
Anche in Italia, la normativa Legionella ha un suo quadro da rispettare al fine di prevenire i principali pericoli derivanti dall’infezione Legionellosi.
Normativa Legionella in Italia
In particolare, la legge italiana ha disciplinato la materia Legionella con una serie di linee guida ufficiali.
Queste riguardano le prevenzione e il controllo della Legionellosi, le indicazioni per i gestori di strutture turistico-ricettive e termali, le indicazioni per i laboratori di diagnosi microbiologica e controllo ambientale.

Il Ministero delle Salute ha redatto tali linee guida per la prima volta nel 2000.
Sono state il primo documento nazionale di normativa Legionella, finalizzato a fornire agli operatori sanitari informazioni aggiornate sulla Legionellosi, sulle diverse fonti di infezione, sui metodi diagnostici e d’indagine epidemiologica ed ambientale.
Con la Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 7 maggio 2015, le linee guida ufficiali sulla Legionella sono state riunite, aggiornate e integrate riportando tutte le indicazioni riportate nelle precedenti linee guida nazionali e normative:
- Linee guida per la prevenzione ed il controllo della Legionellosi
(vedi Provvedimento del 04 aprile 2000); - Linee guida recanti indicazioni sulla Legionellosi per i gestori di strutture turistico-recettive e termali
(vedi Provvedimento del 13 gennaio 2005); - Linee guida recanti indicazioni ai laboratori con attività di diagnosi microbiologica e controllo ambientale della Legionellosi
(vedi Provvedimento del 13 gennaio 2005)
Per essere in regola con la legge italiana è quindi necessario attenersi alle “Linee guida per la prevenzione ed il controllo della Legionellosi (2015)”.
Puoi trovare anche sul sito ufficiale del Ministero della Salute le Linee Guida Legionella aggiornate.
Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
Nelle precedenti Linee Guida sulla Legionella, viene richiamato un’altro riferimento fondamentale in materia di normativa Legionella: il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/2008).
Questo prevede una serie di misure e indicazioni a cui devono attenersi i datori di lavoro per prevenire i rischi di contagio da Legionella negli ambienti di lavoro.

Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile del 2008 disciplina la sicurezza e la salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro, esaminando tra l’altro i reali rischi derivanti dalla Legionella.
In particolare il “Titolo X e l’allegato XLVI” trattano rispettivamente l’esposizione ad agenti biologici e la loro classificazione.
Infatti, secondo tale classificazione i tre agenti biologici appartenenti al gruppo Legionella (Fluoribacter bozemanii, Legionella pneumophila e Legionella Spp) fanno parte del gruppo 2, ovvero: “un agente che può causare malattie in soggetti umani e costituire un rischio per i lavoratori; è poco probabile che si propaga nella comunità; sono di norma disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche”.
Si può trovare la versione aggiornata (giugno 2016) del D.lgs 81/2008 QUI.
Oggi, ai sensi del Testo Unico, il datore di lavoro ha l’obbligo di valutare il rischio effettivo di Legionella in tutti i luoghi di lavoro sotto la propria responsabilità, nonché sottoporre questi ultimi ai trattamenti anti-legionella prescritti.
Per maggiori dettagli leggi anche Prevenzione Legionella e Trattamento anti-Legionella.
Per concludere, nel 2020 in Italia non ci sono stati aggiornamenti ufficiali della normativa Legionella, pertanto bisogna attenersi alle precedenti fonti normative.
Queste vengono aggiornate anche in base agli studi e agli aggiornamenti della comunità scientifica nazionale e internazionale.
Se hai bisogno di specifiche informazioni sulla normativa Legionella, richiedici le Linee Guida aggiornate.
Hai bisogno di assistenza sulla Normativa Legionella per la tua struttura?
Mettiti in contatto con la nostra assistenza specializzata, sapremo fornirti tutte le indicazioni su misura per te.
Lascia un commento