• Skip to content
  • Skip to footer

Legionella.it

Tutto sulla Legionella

  • LA LEGIONELLA
    • COS’È LA LEGIONELLA
    • SINTOMI LEGIONELLA
    • LINEE GUIDA
  • PREVENZIONE
    • VALUTAZIONE DEL RISCHIO
    • PREVENZIONE DELLA LEGIONELLA
  • ANALISI
    • ANALISI LEGIONELLA
  • SOLUZIONI
  • CONTATTI
Home » Approfondimenti » Bonifica Legionella

Bonifica Legionella

Blog, Primo piano, Soluzioni e trattamenti / 29/05/2018 by Giampaolo Sarao / Lascia un commento

Le attività di bonifica Legionella hanno lo scopo di eliminare il rischio di contaminazione in un impianto idrico o aeraulico.
Si dividono in diverse tipologie in base alla struttura da bonificare e alla conformazione degli impianti.

Bonifica Legionella: cosa c’è da sapere

Il fenomeno della Legionella in Italia continua ad essere spesso sottovalutato rispetto ai reali pericoli e conseguenze che può generare.

Per questo motivo è fondamentale valutare  gli  interventi più adeguati di bonifica Legionella.
Infatti, in diversi tipi di strutture pubbliche e private la Legionella può comportare malattie molto pericolose e in alcuni casi mortali.
Vedi ad esempio la Polmonite da Legionella (o Malattia del Legionario).

Il batterio Legionella è un micro-organismo molto resistente.

Può infatti proliferare e svilupparsi facilmente se non viene monitorato e contrastato in modo adeguato e continuo.
(Leggi anche Cos’è la Legionella).

bonifica legionella e sanificazione impianto idrico
Bonifica impianto idrico

Attività di bonifica e disinfezione Legionella

Le attività di bonifica e disinfezione degli impianti sono una soluzione di fondamentale importanza quando vi è una contaminazione in corso.

Consentono quindi di eliminare il problema Legionella in una serie di strutture in cui gli impianti idrici e aeraulici sono soggetti a un continuo rischio di contaminazione.
Gli interventi di bonifica, variano spesso in base alle tecnologie impiegate e alla durata della loro efficacia.

Le attività di bonifica vanno periodicamente riprogrammate in base alle caratteristiche degli impianti e alla valutazione del rischio della struttura, al fine di contrastare in modo ottimale la Legionella nel tempo.

Le attività per la bonifica e la disinfezione da Legionella sono attività specifiche effettuate da aziende altamente qualificate.
Necessitano solitamente di macchinari professionali, attrezzature tecnologicamente avanzate e personale specializzato nelle varie fasi di bonifica degli impianti contaminati.

Quali sono allora le strutture più soggette alla Legionella e che richiedono maggiori interventi di disinfezione?

Quali sono gli interventi e i trattamenti di bonifica a cui sottoporre gli impianti a rischio?

Continua a leggere per saperne di più.

Bonifica Legionella: le strutture più a rischio

In generale, qualsiasi struttura con impianti idrici e di condizionamento dell’aria, di grandi e piccole dimensioni, può essere soggetta a una contaminazione di batteri Legionella.

Questi batteri, infatti, sono in grado di risalire dalle condutture delle reti idriche urbane e raggiungere gli impianti e le tubazioni terminali.
Questo avviene soprattutto quando gli impianti non sono sottoposti a regolari controlli e corrette attività di manutenzione ordinaria.

Le grandi strutture con impianti di maggiori dimensioni e un alto numero di persone esposte al rischio sono quelle che richiedono maggiore attenzione al problema.

Gli interventi di disinfezione e bonifica Legionella sono spesso necessari per:

  • Complessi turistici, hotel, alberghi e altre strutture ricettive;

  • Ospedali, cliniche e altre strutture sanitarie;
  • Scuole, università e impianti sportivi;
  • Centri termali;
  • Aeroporti e navi di grandi dimensioni;
  • Uffici;
  • Centri commerciali e grande distribuzione;
  • Cinema;
  • Caserme.
Bonifica Legionella in Hotel e strutture alberghiere
Le strutture ricettive e alberghiere sono tra le più esposte al rischio Legionella

Questi ambienti sono sempre esposti al rischio di Legionella, principalmente a causa dei vasti impianti che li caratterizzano.
Per questo motivo vanno costantemente monitorati e sanificati per garantire la salubrità e la sicurezza dei locali frequentati da una moltitudine di persone.

Per ciascuna di queste strutture, infatti, ai sensi della normativa vigente  va redatto da tecnici qualificati il Documento di Valutazione dei rischi  sulla base del quale saranno previsti gli specifici interventi di bonifica e disinfezione per gli impianti.

Leggi anche Normativa Legionella.

Trattamenti di Bonifica Legionella

Bisogna innanzitutto distinguere gli interventi di bonifica Legionella in due tipologie principali:

  • Interventi Shock (bonifica immediata e ripristino funzionalità);
  • Interventi di disinfezione in continuo (mantenimento nel tempo dell’igienicità e sicurezza raggiunta dagli interventi shock).

Inoltre, una distinzione importante è quella tra le tecniche di tipo fisico (es. sanificazione termica con innalzamento della temperatura) e le tecniche di tipo chimico (azione di agenti chimici negli impianti a rischio).

Interventi shock

Per interventi shock si intendono una serie di trattamenti anti-legionella effettuati tempestivamente in una situazione più o meno critica di contaminazione degli impianti idrici o aeraulici.

Un trattamento di questo tipo viene effettuato tempestivamente in condizioni di allarme o pericolo (le analisi dell’acqua evidenziano una contaminazione in corso). Servono quindi per risolvere il problema nell’immediato per un arco di tempo limitato.

 

Esempi di bonifica con interventi Shock

  • Intervento di bonifica boiler con serpentino interno
  • Bonifica accumuli acqua calda con scambiatore esterno
  • Bonifica accumuli acqua fredda
  • Disinfezione rete idrica (trattamento anti biofilm e iperclorazione)
bonifica legionella e disinfezione impianti idrici
Trattamento anti-Legionella

A questo tipo di interventi dovranno seguire quasi sempre gli interventi di disinfezione in continuo.

Disinfezione in continuo

A seguito degli interventi shock è quasi sempre necessario garantire la sicurezza e l’igienicità degli impianti nel tempo con interventi di disinfezione in continuo. Questi trattamenti consentono di mantenere nel tempo la condizione ideale degli ambienti, poichè hanno un’azione di contrasto continua contro lo sviluppo dei batteri Legionella.
I sistemi di disinfezione in continuo, collegati agli impianti a rischio, impiegano sempre tecnologie avanzate che assicurano il controllo e l’eliminazione della Legionella.

Esempi di bonifica con disinfezione in continuo

  • Biossido di cloro
  • Acqua ossigenata e ioni argento
  • Raggi U.V. e altri sistemi

Qual è il miglior trattamento di bonifica?

Come detto in precedenza, per stabilire il trattamento anti-Legionella giusto, è necessario valutare i rischi in modo ampio e completo, attraverso la redazione del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) con le indicazioni specifiche sul pericolo di Legionella.

È quindi opportuno rivolgersi ad aziende e professionisti del settore in grado di analizzare il contesto e produrre tale documentazione.

Vi sono infine alcuni fattori importanti da considerare nella scelta degli interventi di bonifica più adatti a eliminare la Legionella.

Fattori da considerare per le attività di bonifica

• Caratteristiche specifiche della Struttura in questione;
• Tipologia degli impianti presenti (idrici e aeraulici);
• Materiali e composizione degli impianti interessati;
• Fenomeni di incrostazione, corrosione e presenza di biofilm;
• Caratteristiche chimiche dell’acqua (pH, temperature, torbidità, ecc.)
• Livelli di contaminazione presente negli impianti;
• Semplicità di impiego del metodo negli impianti;
• Capacità di monitorare il fenomeno nel tempo;
• Controindicazioni post-trattamento;
• Costi e gestione delle attività di bonifica.

⬇ Se hai bisogno di assistenza per Controllo presenza Legionella o redazione DVR nella tua azienda, chiamaci ora al Numero Verde ⬇

contatti legionella.it

Video-corso “Gestire il Rischio Legionella”

Se ti occupi di Legionella per un’azienda o ente pubblico, compila il modulo per ricevere il nostro video-corso gratuito via email.

Info Giampaolo Sarao

Biologo presso Firotek S.r.l..
Esperto in pianificazione di servizi per igiene e indagini ambientali, da oltre 10 anni si occupa di legionella, analisi e soluzioni di bonifica e disinfezione degli impanti.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cos'è la legionella nelle acque

Cos’è la legionella?

linee guida legionella

Linee guida Legionella

la legionella: prevenzione

Prevenzione Legionella

sintomi legionella

Sintomi legionella

soluzioni legionella firotek

Soluzioni Legionella

registro autocontrollo legionella

Valutazione rischio Legionella

Ebook Gratuito

ebook abc legionella

  • Chi siamo
  • Approfondimenti
  • Contatti
  • Privacy policy

© Copyright 2018 Legionella.it · All Rights Reserved · Firotek Srl · P.iva 04156061006.