Blog Legionella.it: Articoli su Legionella e Legionellosi
Il Blog Scientifico di approfondimento sulla prevenzione e gestione del Rischio Legionella

Come si prende la Legionella
Come si prende la Legionella? Per quanto siano scientificamente provate ormai, attorno alle modalità di trasmissione della Legionella sussistono disinformazioni e miti da sfatare. La

Torri evaporative e Legionella: rischi e prevenzione
Cosa sono le torri evaporative e perché sono soggette al Rischio Legionella?
Scopriamolo nel nostro
approfondimento.

Analisi e Differenze tra Salmonella e Legionella
Salmonella e Legionella. Due diverse entità biologiche che, tuttavia, spesso vengono ancora confuse tra loro. A trarre in inganno, probabilmente, è soltanto l’assonanza del nome.

Trattamento antilegionella dei boiler: procedure operative
Un trattamento antilegionella dei boiler rappresenta una procedura fondamentale per scongiurare una possibile contaminazione del batterio dell’acqua calda sanitaria. L’acqua calda sanitaria non è altro

7 Cose che non sapevi sul batterio della Legionella
Credi di sapere tutto sul batterio della Legionella? Leggi il nostro articolo e scoprirai tante curiosità e notizie che ti sorprenderanno!

Il protocollo per la gestione del Rischio Legionella
Perché un protocollo integrato di gestione del Rischio Legionella è la soluzione più efficace per contenere la contaminazione batterica nella tua struttura? E, cosa significa

Sanificazione Cisterne Acqua: come disinfettare l’acqua della cisterna dalla Legionella
In questa guida vediamo come disinfettare l’acqua della cisterna per prevenire il rischio legionella.

L’utilizzo della Monoclorammina per contrastare la Legionella
Monoclorammina e Legionella costituiscono un binomio interessante da approfondire, quando si affronta il tema della lotta alla proliferazione di questo agente patogeno. Parliamo di un

Storia della Legionella: una scoperta scientifica tra errori e ritardi fatali
Quando ci si approccia allo studio delle malattie infettive, il percorso della conoscenza completa è costellato di errori, falsi dogmi ed estenuanti attese. La sete